Questa sera Rai5 proporrà una interessante puntata di Art Night dedicata alle opere depredate dall’esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale
12 marzo 2021
Questa sera l’arte rubata su Rai5
Di POLITIX
Informazioni su POLITIX
Il cassetto dei calzini invernali dovrebbe nascondere l’ingresso a Narnia, non l’armadio.
Vedi tutti gli articoli di POLITIX
Questo articolo è stato inserito il venerdì, 12 marzo 2021 alle 17:04 Puoi seguire tutte le risposte a questa voce con il feed RSS 2.0.
25 responses to “Questa sera l’arte rubata su Rai5”
Nu ciocăniţi ! ...ies eu din când în când. Cancella risposta
- Follow Mădălina lu' Cafanu on WordPress.com
Meta
Commenti recenti
Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- ottobre 2018
- settembre 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- dicembre 2014
- ottobre 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- marzo 2011
- dicembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
Categorie
- Animaţie
- Antonio
- Aviatie
- Începuturi
- Brăila
- Cafanu
- Citate
- Concurs
- Copilărie
- covid19
- Credinţă
- Cucina
- Culinare
- Cărţi
- De râs
- Destinaţii de vacanţă
- Dobrogea
- Dragon
- Enigme …
- Epigrame
- f l y t o g r a p h y
- Fabule
- Fashion
- Fiction
- Film
- Filosofia
- Fotografie
- Fotografie…
- Fără categorie
- Gânduri
- Il mio giardino verticale
- Istoria
- Italia
- Jianu Liviu-Florian
- JMJ
- Leapşă
- Leonardo
- Luca Parmitano
- Magic
- Mama
- MEDIA
- Medicină
- Meteo
- Milano
- Muzică
- Narnia
- Natale
- nerone
- NETU'
- No comment…
- Personale
- Pictură
- Poesia
- Poezie
- Politica
- POLITIX
- Poveşti
- Proză
- râsu/plânsu
- România
- SF
- Space
- storie
- Sănătate
- Teatru
- Tehnologie
- UPU
- Ştefu
Classifica Articoli e Pagine
- albert einstein alegeri aniboom animation Animaţie Brăila Bucureşti Cafanu cartoon Chris Rea christmas Citate Copilărie coronavirus covid19 Credinţă Crăciun desene animate Eric Clapton Film flytography fotografia Fotografie funny geopolitica Gânduri iarnă istorie Italia Italy iubire jazz Jean Michel Jarre Jianu Liviu-Florian Leapşă leonardo da vinci liviu florian jianu Luca Parmitano Magic mama milan Milano Moby movie music musica Muzică Narnia Natale neve ortodoxie Phil Collins photography poem Poesia Poezie Politica POLITIX Poveşti primavara primavera România Shakespeare sia Space spirito natalizio spital swing Sănătate The Corrs torino U2 vacanţă vis vot
ZELISTU’
12 marzo 2021 at 22:57
Ben tornata, Mad! Mi stavo preoccupando non leggendo nulla di tuo. Un triplo sorriso
"Mi piace"Piace a 1 persona
14 marzo 2021 at 10:19
Ciao Bear! Sto bene, grazie.. sono molto presa con il lavoro… tu sei ok ? Sorrisi ! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
14 marzo 2021 at 19:03
Bene. Sì, al momento sono ok. Lavori troppo 😀
mille sorrisi
"Mi piace"Piace a 1 persona
16 marzo 2021 at 4:47
Eh si… un po troppo… Sorrisi 😅😅😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
16 marzo 2021 at 19:02
rallenta
"Mi piace"Piace a 1 persona
16 marzo 2021 at 19:39
Ciao! Non si puo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
16 marzo 2021 at 21:44
ma sì che si può
"Mi piace"Piace a 1 persona
12 marzo 2021 at 23:46
Ciao, tutto bene?
"Mi piace"Piace a 1 persona
14 marzo 2021 at 10:18
Ciao ! Si, grazie! Una cosa.. se non ti sei vaccinato… NON DEVI FARE IL VACCINO ASTRAZENECA!
"Mi piace""Mi piace"
14 marzo 2021 at 10:40
Dimmi.
Buon giorno
"Mi piace"Piace a 1 persona
14 marzo 2021 at 13:43
TUTTE le persone (fortunatamente non molte) vaccinate con AstraZeneca in ospedale dove lavoro hanno avuto effetti collaterali…
"Mi piace""Mi piace"
14 marzo 2021 at 10:38
Hai visto il film Monument’s Men? Parla dello stesso argomento
"Mi piace"Piace a 1 persona
14 marzo 2021 at 13:45
No…cercherò di vedere questo film 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
14 marzo 2021 at 19:24
Ciao Mad! Tutto a posto? Come stai? 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
16 marzo 2021 at 4:47
Ciao ! Lavoro tanto Didi 😅 Da te tutto ok?
"Mi piace"Piace a 1 persona
16 marzo 2021 at 21:25
Per il momento me la scampo 😅❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
17 marzo 2021 at 0:49
Ti leggo solo ora e mi spiace di aver perso il servizio.
Devo trovalo su Ray Play.
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
17 marzo 2021 at 21:37
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, l’esercito tedesco ebbe il mandato di depredare le opere d’arte dei Paesi occupati, prelevandole dalle chiese, dai musei, da collezioni private di oppositori del regime e di ebrei. Subito dopo la guerra, molte di queste opere tornarono ai legittimi proprietari. Altre sono state restituite solo dopo decenni. Di alcune si sono perse le tracce. A queste opere ancora perdute, nella speranza di poterle nuovamente ammirare, il programma di Rai Cultura “Art Night” dedica la puntata in onda venerdì 12 marzo alle 21.15 su Rai 5, dal titolo “A volte ritornano”. Al centro della puntata due storie a lieto fine – raccontate in due documentari in prima visione, “Fiori su tela” prodotto da Rai Cultura e “21, Rue la Boétie. La galleria Rosenberg” prodotto con la partecipazione di France Télévisions – che dimostrano quanto sia ancora complesso proteggere, salvare e recuperare il patrimonio culturale.
Si comincia con “Fiori su tela” di Emanuela Avallone e Silvia De Felice, regia di Monica Madrisan. Nel 1943 l’esercito tedesco, con l’inganno, svuota alcuni depositi segreti nella campagna toscana portando via circa 50 casse: contengono alcune delle opere più preziose del nostro patrimonio, che i funzionari delle Gallerie degli Uffizi di Firenze avevano nascosto per evitare i danni dei bombardamenti. Nel 1945 l’esercito alleato recupera le opere in Val Passiria e le riporta a Firenze. Tutte tranne nove opere, di cui si perdono le tracce. Tra questi il “Vaso di fiori” di Jan Van Huysum, un dipinto di eccezionale valore storico ed artistico. Il documentario ricostruisce le indagini complesse, il delicato dialogo di diplomazia internazionale, momenti di stallo e colpi di scena. Ne parlano il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, il Tenente Colonnello Lanfranco Disibio, che ha guidato gli ultimi anni dell’indagine come comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Firenze; l’Ambasciatore d’Italia a Berlino Luigi Mattiolo, la curatrice del Museo Passiria Judith Schwarz, e la storica Isabella Insolvibile.
A seguire, “Art Night” propone “21, Rue la Boétie. La galleria Rosenberg” di Virginie Linhart. Negli anni tra le due guerre, “21, Rue La Boétie” a Parigi si affermò come una delle gallerie d’arte più importanti d’Europa, grazie al leggendario occhio e al talento di Paul Rosenberg, amico di Picasso, Braque, Matisse, Laurencin. Nel giugno 1940, la debacle francese contro l’esercito del Terzo Reich costrinse i Rosenberg all’esilio a New York per fuggire dall’antisemitismo di stato. 21 rue La Boétie, requisita e saccheggiata dagli occupanti tedeschi, diventa l’Istituto per lo studio delle questioni ebraiche. Alla fine della guerra, tornato in Francia, Paul Rosenberg scopre che la maggior parte della sua collezione è stata rubata dall’esercito nazista e da quel momento dedica il resto della sua vita alla ricerca dei 400 dipinti mancanti.
"Mi piace""Mi piace"
17 marzo 2021 at 21:38
Ciao, Marzia! È un copy/paste per te 😊
"Mi piace""Mi piace"
18 marzo 2021 at 12:12
Bună ziua , Mădălina ! 🙂
Necunoscută de mine până la această dată INFORMAȚIA sus postată de tine ! 🙂 Pe lângă felicitările de rigoare , îți doresc din toată inima o zi BINECUVÂNTATĂ și un final de săptămână liniștit și frumos !!! 🙂 🙂 🙂
Cu stimă ,
Alioșa ! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
18 marzo 2021 at 16:02
O zi frumoasă, Alioșa! Mulțumesc! 😊
"Mi piace""Mi piace"
19 marzo 2021 at 19:45
Ho visto ora il tuo post, molto utile perché l’argomento mi interessa ed avevo perso la puntata di Art Night, la Rai fa dei bei programmi… ho visto anche l’accenno ad Astrazeneca, sinceramente dopo quello che è successo io non me la sentirei, nonostante le rassicurazioni. Da voi che vaccini si usano, Pfizer e Astrazeneca, o anche lo Sputnik?
"Mi piace"Piace a 1 persona
19 marzo 2021 at 19:53
Ciao! 😊 Pfizer, Moderna e AstraZeneca da noi.
Meglio fare il tampone prima del vaccino.. o un esame sierologico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
19 marzo 2021 at 19:56
Io il Covid l’ho avuto a novembre, in teoria dovrei vaccinarmi dopo tutti gli altri, ma leggevo di reazioni più forti su chi ha già gli anticorpi, e di rischiare non me la sento molto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
19 marzo 2021 at 20:02
Devi fare l’IgG 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona