7 giugno 2020
f l y t o g r a p h y
Informazioni su Mădălina lu' Cafanu
Il cassetto dei calzini invernali dovrebbe nascondere l’ingresso a Narnia, non l’armadio.
Vedi tutti gli articoli di Mădălina lu' Cafanu
Questo articolo è stato inserito il domenica, 7 giugno 2020 alle 9:15 e pubblicato in Dobrogea. Puoi seguire tutte le risposte a questa voce con il feed RSS 2.0.
30 responses to “f l y t o g r a p h y”
Nu ciocăniţi ! ...ies eu din când în când. Cancella risposta
- Follow Mădălina lu' Cafanu on WordPress.com
Acquista su Amazon
Instagrameli
Meta
Commenti recenti
Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- ottobre 2018
- settembre 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- dicembre 2014
- ottobre 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- marzo 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
Categorie
- Animaţie
- Antonio
- Aviatie
- Începuturi
- Brăila
- Cafanu
- Citate
- Concurs
- Copilărie
- covid19
- Credinţă
- Cucina
- Culinare
- Cărţi
- De râs
- Destinaţii de vacanţă
- Dobrogea
- Dragon
- Enigme …
- Epigrame
- f l y t o g r a p h y
- Fabule
- Fashion
- Fiction
- Film
- Filosofia
- Fotografie
- Fără categorie
- Gânduri
- Il mio giardino verticale
- Istoria
- Italia
- Jianu Liviu-Florian
- JMJ
- Leapşă
- Leonardo
- Luca Parmitano
- Magic
- Mama
- MEDIA
- Medicină
- Meteo
- Milano
- Muzică
- Narnia
- Natale
- NETU'
- No comment…
- Personale
- Pictură
- Poesia
- Poezie
- Politica
- POLITIX
- Poveşti
- Proză
- râsu/plânsu
- România
- SF
- Space
- Sănătate
- Teatru
- Tehnologie
- UPU
- Ştefu
Classifica Articoli e Pagine
- 1 decembrie albert einstein alegeri aniboom animation Animaţie Brăila Bucureşti Cafanu cartoon Chris Rea christmas Citate Copilărie coronavirus covid19 Credinţă Crăciun desene animate Eric Clapton Film flytography fotografia Fotografie funny geopolitica Gânduri iarnă istorie Italia Italy iubire Jean Michel Jarre Jianu Liviu-Florian La mulţi ani ! Leapşă leonardo da vinci liviu florian jianu Luca Parmitano Magic mama milan Milano Moby movie music musica Muzică Narnia Natale neve ortodoxie Phil Collins photography piove poem Poesia Poezie Politica POLITIX Poveşti primavara primavera Proză România Shakespeare Space spirito natalizio spital Sănătate torino U2 vacanţă vis vot
ZELISTU’
7 giugno 2020 at 12:09
Sì, questa foto mi piace davvero. L’hai fatta tu?
BUONGIORNO.
Quarc
"Mi piace"Piace a 1 persona
7 giugno 2020 at 12:14
Ciao, Quarc! Buona domenica! Si.. e la mia foto fatta in Dobrogea – Enisala 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
7 giugno 2020 at 12:36
Molto bella. Anche quello che hai scritto sulla’”ENISALA”… le rovine dei genovesi. Io genovese non sapevo di questo forte.
Fa piacere saperlo. Buon Domenica.
Quarc
P.S.: Sei in Romania?
"Mi piace"Piace a 1 persona
7 giugno 2020 at 16:44
I coloni genovesi in Dobrugia (Dobrogea) e Bessarabia furono solo alcune centinaia, ma con le rispettive famiglie raggiunsero probabilmente una certa consistenza. Studiosi come Nicolae Bulat stimano -per esempio- che a Moncastro nel Quattrocento vi erano circa 4.000 abitanti, la metà dei quali genovesi o di origine mista tra genovesi e gente locale.
Comunque la conquista turca li massacrò, costringendo i sopravvissuti a trasferirsi a Costantinoli (ormai diventata Istanbul) o altrove. Alcuni riuscirono a tornare in Liguria, ma altri rimasero nell’area della Bessarabia e Dobrugia. Infatti famiglie illustri della nobiltà moldava -detti boiarii (o boiardi – boieri ) – fanno risalire la loro origine ad alcuni di questi coloni. Tale è il caso dei “Negruzzi” di Iași: Iacob Negruzzi e Costache Negruzzi, considerati talora i primi Italo-romeni dei nostri giorni.
Sono in Romania dal novembre scorso… e ho ripreso a lavorare in PS dal marzo. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
7 giugno 2020 at 16:48
Grazie Madalina,
Molto interessante quello che mi hai scritto.
A Istanbul c’è ancora la Torre dei genovesi.
Quarc
"Mi piace"Piace a 1 persona
7 giugno 2020 at 16:58
Quando ero piccola la nonna mi preparava una focaccia identica alla focaccia di Recco.. si chiamava “Plăcintă dobrogeană”
"Mi piace"Piace a 1 persona
8 giugno 2020 at 15:22
Buona quella di Recco e anche ottima quella che compravamo noi ragazzi a Pegli.
Mi commuove l’idea che in Romania fanno la focaccia come in Liguria.
Buon Pomeriggio.
Quarc
"Mi piace"Piace a 1 persona
20 giugno 2020 at 20:01
Buon sabato, Quarc! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
21 giugno 2020 at 14:24
Buona Domenica.
Quarc
"Mi piace"Piace a 1 persona
21 giugno 2020 at 18:56
Ciao ! 😊
"Mi piace""Mi piace"
7 giugno 2020 at 17:46
che bella immagine! Buon pomeriggio Mad e tanti sorrisi
"Mi piace"Piace a 1 persona
7 giugno 2020 at 17:49
Grazie! Sorrisoniiii ! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
7 giugno 2020 at 17:49
ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
7 giugno 2020 at 17:50
Ciao! Tra poco vado al lavoro 😷
"Mi piace"Piace a 1 persona
7 giugno 2020 at 18:14
ciao. Finita la pacchia
"Mi piace"Piace a 1 persona
7 giugno 2020 at 18:19
Eh si… qui fa caldo… 31 – 32 gradi al pranzo 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
7 giugno 2020 at 21:34
pure quisui 30 gradi e sui 20 di notte
"Mi piace"Piace a 1 persona
20 giugno 2020 at 20:04
23 piu umidità alle stelle 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
21 giugno 2020 at 18:55
dopo le piogge il sole
"Mi piace"Piace a 1 persona
21 giugno 2020 at 18:56
Speriamo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
21 giugno 2020 at 18:56
qui sole
"Mi piace"Piace a 1 persona
21 giugno 2020 at 18:59
Qui cielo coperto.. umidità, caldo… ufaaaa
"Mi piace"Piace a 1 persona
21 giugno 2020 at 19:09
sole e caldo
"Mi piace"Piace a 1 persona
21 giugno 2020 at 19:28
Si sta ancora bene…
"Mi piace"Piace a 1 persona
21 giugno 2020 at 22:55
adesso 25 gradi
"Mi piace"Piace a 1 persona
21 giugno 2020 at 23:07
22 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
21 giugno 2020 at 23:22
22 … si sta bene
"Mi piace""Mi piace"
9 giugno 2020 at 1:20
Noto che nei commenti hai parlato della focaccia ligure. La faccio molto spesso: vuoi che ti dia la ricetta o hai già imparato a farla da tua nonna?
"Mi piace"Piace a 1 persona
20 giugno 2020 at 20:00
Ciao, Mr. Wayne! Lo so fare ma voglio la ricetta per vedere le differenze. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
20 giugno 2020 at 22:18
Fai una base sottile tipo quella per la pizza, spalmaci dello stracchino, copri tutto con una seconda base sottile, versa olio e sale sulla superficie e inforna per un quarto d’ora/venti minuti a 200 gradi.
Ah, dimenticavo: prima di infornare fai dei buchi sulla superficie con la forchetta, altrimenti la focaccia si riempie di aria e si gonfia come un pallone. Poi tra l’altro se ci fai i buchi l’olio penetra anche all’interno e viene ancora più buona! 🙂
"Mi piace""Mi piace"