L’attacco USA sul virus (da Corsera cartaceo) – Giuseppe Sarcina e Guido Olimpio
WASHINGTON – «Ci sono numerose prove che il virus arrivi dal laboratorio di Wuhan. La Cina ha fatto di tutto per tenerlo nascosto. Classica operazione di disinformazione comunista. Ma ne risponderanno».
Il Segretario di Stato americano Mike Pompeo accusa apertamente il Paese guidato da Xi Jinping di non aver arginato la diffusione mondiale del Covid-19. Affermazioni durissime che potrebbero avere un grande impatto sulle relazioni tra le due superpotenze. Intervistato ieri dalla tv ABC, Pompeo ha confermato ma con forza inedita «i sospetti» coltivati negli ultimi mesi.
«Abbiamo detto fin dall’inizio che questo virus ha avuto origine a Wuhan. Ci sono prove enormi. Dobbiamo ricordare che la Cina ha una storia di infezioni propagate nel mondo e una storia di laboratori al di sotto degli standard. Questa non è la prima volta che il mondo si trova esposto a un virus che è il risultato di errori commessi in un laboratorio cinese».
Domanda di ABC: il governo di Pechino ha voluto nascondere la gravità della pandemia in modo intenzionale, per danneggiare i Paesi occidentali? Pompeo non ha risposto. Ha invece insistito sulla mancanza di collaborazione, anche ora che la crisi è mondiale: «Continuano a impedire l’accesso agli occidentali, ai nostri medici migliori. Ma è necessario che i nostri esperti vadano lì. Non abbiamo ancora i campioni di cui abbiamo bisogno». Il capo della diplomazia americana, dunque, rilancia i sospetti avanzati da Donald Trump, giovedì 30 aprile. Il presidente aveva ipotizzato: «Nei laboratori di Wuhan deve essere successo qualcosa di terribile. Può essere stato un errore, qualcosa che si è sviluppato inavvertitamente, oppure qualcuno lo ha fatto di proposito».
L’uscita di Pompeo va inserita in uno scenario ancora opaco, con i servizi segreti che sembrano strattonati per motivi politici mentre il Dipartimento di Stato sta progressivamente affinando la sua posizione. Nessuno, e Pompeo lo ha detto con chiarezza, mette in dubbio la prima conclusione dell’intelligence. Il 30 aprile la DNI, la direzione che coordina tutte le agenzie di spionaggio, aveva precisato: «il virus non è stato creato dall’uomo e neppure manipolato, indaghiamo con rigore per capire se possa esserci stato un incidente nel laboratorio di Wuhan».
E’ una posizione attendista, accompagnata da indiscrezioni sulle presunte pressioni della Casa Bianca sulla CIA, due mondi che da quando c’è Trump non si sono mai amati. Le posizioni pubbliche si intrecciano con ricostruzioni sui media. Il quotidiano australiano Daily Telegraph sostiene di essere entrato in possesso di un report di 15 pagine elaborato dagli 007 del patto «Five Eyes», ossia Australia, USA, Gran Bretagna, Nuova Zelanda e Canada. Cosa dice? I cinesi hanno eliminato prove, hanno silenziato testimoni scomodi, non hanno fornito elementi utili per realizzare il vaccino. Sull’origine dell’epidemia esiste un disaccordo se sia nata nel laboratorio o nel mercato. Il documento sposa alla perfezione con l’appello a fare chiarezza avanzato da USA, Germania, Francia e Australia, quest’ultima molto determinata nell’invocare un’inchiesta internazionale. Mossa che non implica necessariamente una causa dolosa del disastro ma punta a evidenziare errori e mancanze.
La palla torna alle spie, con l’impegno a indagare: però ci si chiede quali possibilità hanno di scoprire informazioni riservate. Gli esperti hanno avanzato dubbi, la CIA stessa ha perso molte fonti. Magari si spera che qualcuno accetti di collaborare aprendo una breccia nella muraglia cinese. Si parla di intercettazioni e persino di una gola profonda. Forse si tratta di mosse di guerra psicologica, vogliono infastidire Pechino seminando il dubbio in uno scontro che va oltre il Covid 19. Al tempo stesso c’è la necessità di tutelare eventuali informatori.
Gli americani stanno lavorando anche sul piano diplomatico. Il tentativo è di coinvolgere più Paesi possibili per chiedere una commissione di inchiesta internazionale, una volta che sarà superata la fase più acuta dell’emergenza. Le prime manovre si stanno sviluppando in questi giorni all’interno dell’OMS, l’Organizzazione mondiale della Sanità. La delegazione americana ha cominciato con gli alleati tradizionali: i Paesi europei, Canada e Giappone. A Washington si spera che la Cancelliera Angela Merkel dia un seguito concreto alla richiesta di trasparenza, rivolta la settimana scorsa ai dirigenti del Partito comunista cinese.
Infine, c’è il fronte interno agli Stati Uniti. Lo spirito anti-cinese sta crescendo tumultuosamente e non solo nella capitale. I Governatori repubblicani del Missouri, Mike Parson, e del Mississippi, Tate Reeves, hanno deciso di citare in giudizio il governo cinese. L’iniziativa ha subito suscitato obiezioni di tipo giuridico. Ma il significato politico è chiaro e certamente non è sfuggito a Pechino.
Nel Congresso fioriscono le ipotesi per punire la potenza asiatica. C’è chi come Marsha Blackburn, senatrice repubblicana del Tennessee propone di cancellare il rimborso dei titoli in scadenza oppure di non versare gli interessi (mediamente pari all’1,2%) sui 1.100 miliardi di titoli Usa in possesso dei cinesi (è il 4,5% sul totale di 24 mila miliardi). Il senatore repubblicano Tom Cotton, invece, interlocutore assiduo di Trump, chiede di sganciare l’economia americana da quella cinese e vuole farlo per legge, imponendo alle multinazionali statunitensi attive in Cina di rientrare.
In tutto ciò Trump vorrebbe pure preservare il rapporto personale eccellente con il presidente Xi Jinping. Ma è difficile immaginare che il leader cinese si faccia processare come l’untore numero uno del contagio mondiale.
4 maggio 2020 at 17:30
Pura mossa propagandistica in vista delle elezioni di novembre
"Mi piace"Piace a 2 people
4 maggio 2020 at 17:40
“Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova.” (Euclide)
"Mi piace"Piace a 1 persona
5 maggio 2020 at 1:30
Ha ragione Euclide, ma pure torto: ciò che può essere affermato senza prove da chi è forte, non può essere negato, anche con prove certe, da chi non è forte. Trump non ha prove ed accusa. L’OMS ha prove che è falsa l’accusa. Ma è ininfluente: quante divisioni ha l’OMS, avrebbe chiesto Stalin?
"Mi piace"Piace a 1 persona
5 maggio 2020 at 20:10
Prima di questa pandemia pensavo all’ OMS come l’olimpo della scienza medica, che dire adesso, si sono ridotti a un gruppo di burocrati preoccupati solo della poltrona (certo mai generalizzare) e la cosa mi dispiace tanto e mi inquieta allo stesso tempo…
Serena serata! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
7 maggio 2020 at 5:06
Bisogna dire che questo virus mostra un carattere tanto beffardo, vile e subdolo, da rendere comprensibili persino le topiche prese dall’OMS: forse che ci sia scienziati o virologi che ad ora siano riusciti a determinarne precise caratteristiche di questo virus? Leggendo qua e là vien fuori che è tutto e il contrario di tutto: dalle manipolazioni asserite da Montagnier che, addirittua ci infila dentro delle sequenze dell’Hiv, fino ad arrivare a coloro che l’hanno spacciato come banale influenza all’inizio, passando pure per i complottisti che ci hanno messo la ciliegina sulla torta. Come se, la Cina per danneggiare gli altri, si fosse amputata una gamba. Dal momento che, la crisi mondiale scatenata da questa pandemia, ha messo come prima cosa, una pietra tombale sulle grandi ambizioni cinesi relative alla grande via della seta. E scusa se è poco.
"Mi piace"Piace a 1 persona
4 maggio 2020 at 18:22
Ciao Mad! Felice di rivederti. Tutto bene, spero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
4 maggio 2020 at 19:50
Ciaooo, Raffa! Tutto okay qui… spero che anche tu stai bene ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
4 maggio 2020 at 20:57
Sì, tutto bene anche qui. ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
5 maggio 2020 at 23:11
Io roposo questa settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
4 maggio 2020 at 19:39
Dov’eri finita ? avvisa quando sparisci .
"Mi piace"Piace a 1 persona
4 maggio 2020 at 19:49
Ciao, pessimista! Oggi riposo dopo giorni di lavoro. Sono stanca ma felice di fare il mio lavoro 😊
"Mi piace""Mi piace"
4 maggio 2020 at 20:59
ma tanti giorni di lavoro
"Mi piace"Piace a 1 persona
4 maggio 2020 at 21:03
Questa settimana mi riposo dopo un mese e mezzo di lavoro
"Mi piace""Mi piace"
4 maggio 2020 at 21:55
Mi sembra confusa la strategia trumpiana che mira a togliersi dall’angolo in cui si è messo con affermazioni incaute. Deve trovare un capro espiatorio. La Cina sembra perfetta. Che poi ci possa essere sotto il laboratorio di Wuhan può darsi ma in Francia hanno trovato un positivo a dicembre spulciando tra i tamponi vecchi. Non vuol dire nulla ma tutto questo gridare mi convince poco.
"Mi piace"Piace a 1 persona
5 maggio 2020 at 21:43
Resta il fatto che l’origine è stata a Wuhan. Inoltre il Governo cinese per un mese ha nascosto la verità al suo popolo e al mondo e nel frattempo mezzo milione di cinesi sono partiti da Wuhan verso l’Europa e gli Stati Uniti.
Questi sono fatti, il resto speculazioni a fine politico.
Non si scoprirà mai la verità… che sia stato l’uomo o la natura, cambia poco. Prima o poi doveva succedere… sera Bear! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
5 maggio 2020 at 22:22
certo che la Cina abbia minimizzato la diffusione è verissimo. Che l’abbia fatto scientemente ci credo poco. Si scoprono adesso casi di ammalati di covid datati dicembre. Uno in Francia e uno in Italia.
Notte Mad
"Mi piace"Piace a 1 persona
5 maggio 2020 at 22:28
Notte Bear! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
5 maggio 2020 at 22:28
notte Mad
"Mi piace"Piace a 1 persona
5 maggio 2020 at 22:32
A domani!
"Mi piace"Piace a 1 persona
5 maggio 2020 at 23:11
a domani
"Mi piace"Piace a 1 persona
5 maggio 2020 at 23:11
Notte! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
5 maggio 2020 at 23:45
sorrisi
"Mi piace"Piace a 1 persona
6 maggio 2020 at 9:14
Buonì Bear! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
6 maggio 2020 at 18:20
sereno pomeriggio Mad. Sorrisi
"Mi piace"Piace a 1 persona
14 maggio 2020 at 11:23
Ciao Bear! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
14 maggio 2020 at 17:47
ciao Mad. E’ tempo che non ti sento. Sorrisi
"Mi piace"Piace a 1 persona
14 maggio 2020 at 18:04
Sorrisi Bear! Ho riposato un po di più… adesso vado al lavoro 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
14 maggio 2020 at 18:54
bene. Lieto che tutto proceda bene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
15 maggio 2020 at 15:50
Pomeriggio Bear! Fiorito il ligustroooo! Sorrisi! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
15 maggio 2020 at 17:37
foto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
15 maggio 2020 at 17:39
Ultimo post
"Mi piace"Piace a 1 persona
15 maggio 2020 at 17:41
Passo a leggerlo. L’ho visto ma prima rispondevo ai commenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
15 maggio 2020 at 17:47
Okay! …adesso vado a fare la spesa… a piu tardi Bear! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
15 maggio 2020 at 22:03
sera Mad.
"Mi piace""Mi piace"
6 maggio 2020 at 1:00
"Mi piace""Mi piace"