142 secondi…
Provate a contare: 1,2,3… e intanto immaginate pavimenti e muri che si aprono, urla e grida dappertutto, boati di tetti che crollano.
Nel buio.
Poi quando siete arrivati a 142 il vs. paese, la vs. casa, i vs amici e parenti non ci sono più.
24 agosto 2019 at 16:58
Non posso immaginarlo
"Mi piace"Piace a 1 persona
24 agosto 2019 at 16:59
….neanche io
"Mi piace"Piace a 1 persona
24 agosto 2019 at 20:05
io sì. Visto che alle quattro del mattino del 20 maggio 2012 ho sentito il letto ballare per un lungo minuto. Il terremoto del 2012 che ha colpito Ferrara, Modena e Mantova.
"Mi piace"Piace a 1 persona
24 agosto 2019 at 20:08
Mi ricordo.. ero a Milano.. ma ci sono state due terremoti fortissimi nello stesso giorno se non mi sbaglio.. ed io ero al settimo piano..
"Mi piace"Piace a 1 persona
24 agosto 2019 at 20:37
la seconda botta è stata alle nove di mattina del 29 maggio ma un conto è sentire il letto e l’armadio tremare come foglia al vento. Un conto è sentirla in piedi. Le sensazioni sono diverse.
Comunque a Bolzano ho sentito tutte le scosse del Friuli. A Modena le scosse del 1999. insomma qualcosina ho patito
"Mi piace"Piace a 1 persona
24 agosto 2019 at 21:00
Mi ricordo una scossa intorno a mezzogiorno e una verso mezzanotte..
"Mi piace"Piace a 1 persona
24 agosto 2019 at 21:58
Di certo non era il 2012. Quelle le ricordo bene
"Mi piace"Piace a 1 persona
24 agosto 2019 at 23:42
Ho trovato su Wikipedia…
Il terremoto dell’Emilia del 2012 è stato un evento sismico costituito da una serie di scosse localizzate nel distretto sismico della pianura padana emiliana, prevalentemente nelle province di Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia, Bologna e Rovigo, ma avvertite anche in un’area molto vasta comprendente tutta l’Italia Centro-Settentrionale e parte della Svizzera, della Slovenia, della Croazia, dell’Austria, della Francia sud-orientale e della Germania meridionale. Già tra il 25 e il 27 gennaio 2012 si ebbero in zona fenomeni significativi, ma la prima scossa più forte, di magnitudo 6.1 è stata registrata il 20 maggio 2012 alle ore 04:03:52 ora italiana (02:03:52 UTC), con epicentro nel territorio comunale di Finale Emilia (MO), con ipocentroa una profondità di 6,3 km.
Il 29 maggio 2012 alle ore 09:00:03 ora italiana (07:00:03 UTC), una nuova scossa molto forte di magnitudo 5.9 è stata avvertita in tutta l’Italia Settentrionale, creando panico e disagi in molte città come Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Bologna, Mantova e Rovigo; l’epicentro è situato nella zona compresa fra Mirandola, Medolla e San Felice sul Panaro. A quella delle 9:00 sono seguite altre tre scosse rilevanti: una alle 12:55 di magnitudo 5.5, una alle 13:00 di magnitudo 5.0 e un’ulteriore scossa alla stessa ora di magnitudo 4.9. Il 31 maggio 2012 alle 16:58 una scossa di magnitudo 4.0 con epicentro a Rolo e Novi di Modena, ha colpito la zona della bassa reggiana e dell’oltrepò mantovano, già molto provate dalle scosse dei giorni precedenti che avevano avuto come epicentro la vicina area della bassa modenese. Sempre la sera del 31 maggio alle ore 21:04 si è verificata una scossa di magnitudo 4.2 con epicentro a San Possidonio.
Queste scosse sono state seguite da uno sciame sismico con scosse di magnitudo variabile di minore entità scala Richter. Un’altra scossa di magnitudo 5.1 è stata avvertita in tutto il Nord Italia il 3 giugno 2012alle ore 21:20:43 ora italiana (19:20:43 UTC), con epicentro in Novi di Modena.
Le accelerazioni di picco registrate dall’accelerometro di Mirandola durante le scosse più forti del 20 maggio e del 29 maggio sono state rispettivamente di 0,31 g e di 0,29 g, valori che in base alla carte vigenti di pericolosità sismica renderebbero stimabile in circa 2500 anni il tempo di ritorno di ciascun evento nella medesima area.
I due eventi sismici principali hanno causato un totale di 27 vittime (22 nei crolli, tre per infarto o malore e due per le ferite riportate), in maggioranza dipendenti di aziende distrutte. Il 4 giugno 2012 è stato proclamato giornata di lutto nazionale per le vittime del terremoto.
L’intensità massima dei terremoti, stimata come cumulo degli effetti della sequenza, è stata pari a VIII, secondo la Scala Macrosismica Europea (EMS-98).
"Mi piace"Piace a 1 persona
25 agosto 2019 at 0:17
Avevo 9 anni quando ho vissuto una terribile scossa di terremoto (7 Richter)… mio città è in una zona sismica.. scosse di 4 / 5 Richter abbastanza frequente…
"Mi piace""Mi piace"
25 agosto 2019 at 16:53
visto che parlavi di mezzanotte può darsi che ci siano state ma di certo non come quelle del 20 e del 29 che hanno generato molto panico.
Comunque è stato un periodo che ci ha fatto dormire poco e stare in ansia molto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
25 agosto 2019 at 16:58
Sera Bear! …io dico di quello che ho sentito a Milano… due scosse fortissimi nell’arco di una giornatta… ho sbagliato l’ora.. era mattina e sera.. personalmente non ho paura.. sono abituata.. sto anche cercando di calmare l’agente che ho intorno…
"Mi piace"Piace a 1 persona
25 agosto 2019 at 21:15
senza dubbio puoi aver sbagliato l’ora. Le ho sentite bene. Nemmeno io ho paura ma cerco di mantenere la calma.
"Mi piace"Piace a 1 persona
26 agosto 2019 at 6:53
Non hai sbagliato.. io ho sbagliato 😊 Ciao…
"Mi piace"Piace a 1 persona
26 agosto 2019 at 14:17
Talvolta si ricordano bene gli eventi ma non date e orari. Un sorriso
"Mi piace"Piace a 1 persona
26 agosto 2019 at 16:40
Sorrisi ! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
26 agosto 2019 at 16:46
😀
"Mi piace""Mi piace"