Spie reali e immaginate. Persone e personaggi legati alla sicurezza nazionale e alla sua difesa raccontate nei romanzi e nella narrativa di settore, dalla carta stampata al piccolo e grande schermo, dai fumetti alle opere d’arte.
Le loro storie, e quelle di chi li ha abilmente ritratti negli anni, troveranno spazio in questa nuova sezione per condurre il visitatore in un viaggio immaginario e immaginato nella rappresentazione delle spie, degli agenti e di tutti coloro che lavorano per la difesa degli interessi nazionali. Consigli di lettura (e di visione) da parte di esperti del settore, studiosi del genere e appassionati. Tra cronaca e narrazione. Realtà e immaginazione.
Sinone. La spia ‘dietro’ al cavallo di Troia – 5 maggio 2017
La storia del cavallo di Troia è indubbiamente una delle prime spy-story conosciute. Meno conosciuto è, invece, il nome della spia che mise in piedi l’inganno: Sinone.
Sinone è l’antesignano della spia di guerra, il protagonista di un capolavoro di spionaggio divenuto un modello. Mettendo sé stesso al centro di un finto complotto, che sarebbe stato ordito contro di lui dai suoi stessi compagni, riesce astutamente a farsi accogliere dai nemici. Recitando la parte del falso disertore e inventando una storia con fatti e persone reali, riesce ad accreditarsi come attendibile nonostante i passaggi poco logici del suo discorso, oscillanti tra incertezze e ambiguità, e distogliendo continuamente l’attenzione dei personaggi coinvolti dal vero focus della vicenda. [link]
Sursa: Sicurezzanazionale.gov.it